Visitare Malta in inverno. Cosa vedere

Visitare Malta in inverno. Cosa vedere

Se sei come me e vuoi sfuggire all’inverno, allora devi sapere che puoi farlo restando in Europa. Ho visitato Malta a gennaio ed è stato molto carino. Ecco i miei consigli su come trascorrere 3 giorni a Malta a gennaio.

Malta si trova nel mezzo del Mar Mediterraneo, a metà strada tra la Sicilia e l’Africa e con il suo clima mite, più o meno come in autunno, è perfetto per passeggiare e visitare i vari posti.

Non è consigliabile fare il bagno in mare a gennaio perché se anche il sole a mezzogiorno scotta, all’ombra, o quando il sole scompare dietro qualche nuvola, può fare un po’ freddo.

Tuttavia, molti hotel sono dotati di solarium e piscine esterne riscaldate poste all’ultimo piano dell’edificio, dove è possibile prendere il sole e godere di un’ottima vista sul mare. Io sono stata in un hotel a St. Julian’s, puoi vederlo qui che ha una splendida piscina riscaldata, che si affaccia sulla spiaggia di St George’s Bay. Le camere sono ampie, pulite, con affaccio interno o esterno, e serve un’ottima colazione.

Visitare Malta in inverno. Cosa vedere

1. St. Julian’s e Sliema

La mia visita di Malta parte da St. Julian’s, dove si trova il mio hotel. St. Julian’s è una delle principali città turistiche di Malta, insieme a Sliema. A St. Julian’s ci sono tantissimi hotel, ristoranti, club, casinò e discoteche, meta ideale per la vita notturna.

Sliema, con il suo porto ed i vari negozi è il posto ideale per fare shopping e per fermarsi a mangiare in uno dei tanti locali, con una bellissima vista sulla Valletta, capitale di Malta.

Dal porto di Sliema, inoltre, è possibile prendere il traghetto per raggiungere la Valletta. I traghetti partono ogni mezz’ora, ed il costo del biglietto è di circa euro 2,80 per andata e ritorno.

2. La Valletta

Arrivati al porto de la Valletta, con una semplice passeggiata si possono raggiungere le principali vie commerciali della città, Republic Street e Merchant Street, con numerosi locali. Il modo ideale per conoscere La Valletta è quella di camminare a piedi e perdersi nelle sue tante vie interne, con i suoi palazzi dalle finestre colorate.

Merita una visita la Concattedrale di San Giovanni e sicuramente i giardini di Barrakka. Si dividono in upper Barrakka gardens e lower Barrakka gardens (superiori e inferiori), anche se in realtà si trovano a circa 500 metri di dista l’uno dall’altro e non esattamente uno sopra l’altro.

Gli upper Barrakka gardens sono dei giardini pubblici situati sulle mura della città, con una bellissima vista sulla baia che separa La Valletta dalle Tre Città. I lower Barrakka gardens si trovano a circa 500 metri di distanza da quelli superiori, sulle mura della città, e all’interno del parco si trova un piccolo tempio in stile greco.

3. Le tre Città

Da la Valletta è possibile raggiungere Senglea, Vittoriosa e Cospicua, comunemente denominate le “Tre Città di Malta” con il traghetto, che è possibile prendere dagli Upper Barrakka gardens. Qui vi è un ascensore panoramico che scende al piano inferiore dove è possibile raggiungere l’imbarco per il traghetto.

4. Mdina

Mdina, meglio conosciuta come la Città del Silenzio per la tranquillità dei suoi vicoli è l’antica capitale di Malta e si trova nell’entroterra.  Si può raggiungere facilmente raggiungere con l’autobus.

5. Gozo

Gozo è la seconda isola più grande di Malta, a cui si arriva prendendo il traghetto da Cirkewwa. È molto tranquilla con paesaggi meravigliosi e belle spiagge e baie, l’ideale da andarci quando le temperature sono più calde per poter nuotare o fare escursioni.

Visitare Malta in inverno. Dove mangiare

 

Di seguito alcuni dei posti in cui ho mangiato:

Storie e Sapori, St. Augustine Street, St. Julian’s, Malta

Sabbagata Bistrot, 69 Triq Paceville, St. Julian’s, Malta

Taste, 9 St. Lucy Street, Il-Belt Valletta, Malta

Scopri anche Cose carine da vedere e fare a Barcellona

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *