,

Lamington: un dolce australiano

Lamington un dolce australiano

I Lamington sono piccoli dolci, di origine australiana, formati da cubetti di pan di spagna farciti con marmellata di lampone e ricoperti di cioccolato e cocco.

Questi dolci sono semplici da fare anche se richiedono tempi diversi per la preparazione. Infatti, occorre prima preparare il Pan di Spagna e, una volta freddo, si può procedere con l’assemblamento dei Lamington. Il mio consiglio è quello di preparare il Pan di spagna il giorno prima del suo utilizzo.

La ricetta del Pan di spagna è molto semplice da seguire e da fare. Occorre poi un buon cioccolato fondente, che contenga almeno il 75% di cacao, marmellata di lamponi, panna e cocco per la copertura.

I Lamington sono dei dolcetti ideali da gustare come dessert o merenda e perfetti per un buffet.

Con questa ricetta escono circa 10/12 Lamington.

Ricetta Lamington, dolce australiano


Ingredienti
Per il Pan di spagna
40 g. di farina 00
40. g. di fecola di patate
70 g. di zucchero
3 uova
Vanillina

Per comporre i Lamington
Marmellata di lampone
100 g. di cioccolato fondente
125 g. di panna fresca
200 g. di cocco grattugiato

Come fare i Lamington, dolce australiano


Per il Pan di spagna.
– Con lo sbattitore lavorare i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso.

– Aggiungere gli albumi montati a neve mescolando con una spatola dall’alto verso il basso.

– Unire farina e fecola setacciati e girare con la spatola in modo da amalgamare il tutto con molta leggerezza.

– Versare in uno stampo da circa 18 cm.

– Infornare a 190 gradi per circa 40 minuti.

Per comporre i dolci Lamington.
– Tagliare a metà il Pan di spagna.

– Spalmare su una metà del Pan di spagna uno strato di marmellata e ricoprire con l’altra metà.

– Tagliare a quadrotti il Pan di spagna.

– Riscaldare la panna, versarla sul cioccolato tagliato a pezzi e mescolare fino a formare la ganache.

– Immergere ogni pezzetto di pan di spagna farcito nel cioccolato e subito dopo nel cocco.

– Lasciare raffreddare e conservare in frigorifero.

Scopri anche la Torta della nonna

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *