Isole Eolie: cosa vedere e cosa fare
Isole Eolie: cosa vedere e cosa fare. Le isole Eolie si trovano a nord-est della Sicilia, in provincia di Messina, e sono una meraviglia della natura. Sono sette: Lipari, Salina, Panarea, Stromboli, Vulcano, Alicudi e Filicudi. Ognuna con caratteristiche diverse ma tutte affascinanti e suggestive da visitare.

Isole Eolie: come arrivare
Per raggiungere le isole Eolie vi sono varie opzioni, in base al luogo di provenienza. Di seguito, alcune pagine da visitare, in modo da scegliere la soluzione più conveniente, qui e qui
dall’aeroporto di Catania per raggiungere Milazzo o Messina e da qui poi prendere l’aliscafo.
Per gli aliscafi ed i traghetti, informazioni qui per il trasporto passeggeri, e qui per il trasporto di auto o scooter + passeggeri.
Isole Eolie: quale scegliere e dove dormire
Quale isola scegliere dipende da quello che si cerca, dalla compagnia e da ciò che più piace. Sicuramente Lipari è l’isola più grande, quella con più hotel e B&B e con più servizi. Può essere presa come base per poi girare le altre isole, oppure si può stare qualche giorno e poi spostarsi in qualche altra isola per assaporarne la vita notturna.



Lipari
Lipari è il capoluogo delle isole Eolie ed anche la più popolata. Con l’aliscafo si arriva al porto, che è vicinissimo al centro storico con bar, ristoranti, negozietti e hotel. Non lontano, vi è Marina Corta, un piccolo porticciolo dove partono le barche per le escursioni e dove vi è una piccola spiaggia.
A circa 3 Km dal centro di Lipari vi è la zona di Canneto, con una lunga spiaggia attrezzata con vari stabilimenti balneari, oltre a ristoranti, bar e hotel.
A Lipari vi è un’ampia scelta di hotel e B&B. Eccone alcuni:



Salina
Salina è divisa in tre piccoli comuni, Santa Marina, Malfi e Leni. È un’isola tranquilla, molto verde con spiagge spettacolari, come la spiaggia di Pollara, e itinerari naturalistici.
A Santa Marina di Salina arrivano gli aliscafi, vi è anche il porticciolo turistico dove noleggiare barche e gommoni. Inoltre, vi è un lungomare con una piazza e una chiesetta. Ecco un’idea per dormire e per un aperitivo.



P
Panarea
Panarea, anche se piccola, è la più mondana e popolata. Non vi sono auto ma solo auto elettriche o scooter per poter girare l’isola. La caratteristica di questa isola è rappresentata anche dalle case bianche con le finestre azzurre. Tra le spiagge da vedere vi è Cala Junco, una piccola baia protetta da alte pareti rocciose e con un mare verde-azzurro, raggiungibile a piedi anche con una lunga camminata.



Stromboli
Stromboli è l’isola con un vulcano ancora attivo e in continua eruzione. Il modo migliore per poter vedere il vulcano è fare un’escursione in barca che conduce fino a quella che viene chiamata Sciara del fuoco, da cui cola la lava fino ad arrivare al mare. Stromboli è caratterizzata dalle spiagge con la sabbia nera e da un piccolo centro storico, da cui godere di una vista mozzafiato sul mare e Strombolicchio.
Vulcano
Vulcano è l’isola più vicina alla Sicilia e dista pochi km da Lipari. È tra le isole più scenografiche, dovuto anche al grande cratere della Fossa, che si può visitare, con un dislivello di circa 400 metri. Per ulteriori informazioni sull’isola qui
Filicudi e Alicudi
Filicudi e Alicudi sono le isole più selvagge e semplici delle Eolie. Per maggiori informazioni qui
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!