Firenze in un giorno. Itinerario a piedi

Firenze in un giorno. Ponte Vecchio

Firenze in un giorno. Itinerario a piedi. Arrivare in treno a Firenze è la soluzione ottimale, in quanto la stazione di Santa Maria Novella si trova a pochi minuti a piedi dal centro storico. Questo consente di arrivare la mattina e ripartire in serata e passare un intero giorno a Firenze, senza dover guidare o trovare parcheggio.

Sicuramente in un solo giorno non potrai visitare tutti i musei, entrare nelle varie chiese, ma potrai passeggiare in una città meravigliosa, elegante, vivace, piena di monumenti e goderti i suoi vicoli senza tempo.

Vivendo a Roma ho organizzato questa gita fuori porta a Firenze arrivando in treno la mattina e ripartendo la sera, dopo aver girato la città e visitato anche un museo.

Di seguito il mio itinerario di un giorno per vedere Firenze.

Firenze in un giorno. Itinerario a piedi

1. Dalla stazione ferroviaria a Piazza Duomo

Una volta usciti dalla stazione ferroviaria di S. Lucia, attraversando il piazzale, ti ritrovi subito la Chiesa di Santa Maria Novella. Prosegui prendendo Via Panzani e poi, sempre dritto, Via dè Cerretani. In entrambe le vie vi sono negozi, locali e bar e la passeggiata risulta molto piacevole.

Si arriva a Piazza San Giovanni, dove ti ritroverai davanti il complesso rinascimentale del Duomo, che è formato da tre edifici: La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Battistero di San Giovanni e il Campanile di Giotto.

Esclusa la Cattedrale, che rimane ad ingresso gratuito, per visitare gli altri monumenti è necessario acquistare il biglietto.

Per evitare file, conviene acquistare il biglietto prendere online operaduomofirenze.skiperformance.com/it/negozio#/it/acquista?bookable_y_n_a=a

Firenze in un giorno. Itinerario a piedi

2. Da Piazza Duomo a Piazza della Signoria

Lasciando alle spalle piazza del Duomo si prosegue per Via dei Calzaiuoli, che è una tra le vie più note di Firenze, dove si trovano molti negozi e catene di moda.

Da qui si giunge a Piazza della Signoria, che è il cuore della città ed è un museo a cielo aperto.

Di fronte a Palazzo Vecchio, che è la sede del comune di Firenze, si trova la statua del David di Michelangelo (si tratta di una copia in quanto l’originale si trova nella Galleria dell’Accademia di Firenze).

Sempre in piazza della Signoria vi è la fontana del Nettuno di Ammannati e, a destra di Palazzo Vecchio, la Loggia dei Lanzi, un edificio con tre grandi arcate, dietro la quale si trova la Galleria degli Uffizi, uno dei musei d’arte più visitati.

Per info e biglietti Galleria degli Uffizi uffizi.it/biglietti

Firenze in un giorno. Itinerario a piedi

3. Gucci Garden

Sempre in piazza della Signoria si trova anche il Gucci Garden, il museo della casa di moda, situato nel Tribunale della Mercanzia.

Il museo è costituito da sei sale distribuite su due piani dove è possibile ammirare una serie di articoli appositamente selezionati.

Al piano terra si trovano poi un bookshop ed una boutique del marchio per fare acquisti.

Vi è anche Gucci osteria, il ristorante del famoso chef Massimo Bottura, ed un cafè e cocktail bar, Giardino 25, aperto tutto il giorno, che si trova proprio di fronte all’entrata del Gucci Garden.

Per info Gucci Garden guccigarden.gucci.com

Firenze in un giorno. Itinerario a piedi

4. Da piazza della Signoria a Ponte Vecchio

Da piazza della Signoria si prende via della Vacchereccia, si prosegue per Via Por Santa Maria e si raggiunge Ponte Vecchio, il più antico ponte della città, eretto nel punto dove le sponde dell’Arno sono più vicine.

La caratteristica tipica è rappresentata dalle file di botteghe artigiane ai due lati del ponte, che si affacciano tutte sul passaggio centrale.

Al centro del ponte le botteghe si interrompono per aprirsi a due vedute del fiume.

Firenze in un giorno. itinerario a piedi

5. L’Oltrarno. Palazzo Pitti ed il quartiere Santo Spirito

Con Oltrarno si intende tutta l’area al di là dell’Arno rispetto a piazza Duomo.

Oltrepassato Ponte Vecchio si prosegue su Via Guicciardini fino ad arrivare a Palazzo Pitti, un imponente palazzo rinascimentale, che ospita vari musei: la Galleria palatina, gli Appartamenti reali, la Galleria d’arte moderna, il Museo della moda e del costume, il Museo delle porcellane e il Museo delle carrozze. Il palazzo è completato dal Giardino di Boboli, uno dei migliori esempi al mondo di giardino all’italiana.

Sempre in questa zona si trova il il quartiere Santo Spirito, con l’omonima piazza.  Di giorno, animata dai mercatini, e di sera diventa un ritrovo della movida. Sulla piazza, infatti, si affacciano moltissimi locali.

Ti puoi così fermare per un aperitivo, prima di riprendere il treno per il rientro.

Scopri anche Roma di notte. Itinerario a piedi

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *