Cosa vedere a Vieste sul Gargano

Cosa vedere a Vieste sul Gargano

Vieste è una cittadina meravigliosa, infatti viene considerata la “perla del Gargano”. A Vieste si sta bene, ci si rilassa, si riprendono i ritmi lenti della vita di vacanza, tra mare, sole, buon cibo e bei posti. Viene presa d’assalto durante l’estate, soprattutto di sera, dai turisti che soggiornano nei dintorni, nel periodo da fine luglio all’intero mese di agosto. La prima volta ci sono andata nella settimana centrale di agosto ma, per godermi meglio la cittadina anche di sera, ci sono ritornata nell’anno successivo a fine giugno. 

Cosa vedere a Vieste sul Gargano

Il Pizzomunno

La prima cosa che vedrai sicuramente, arrivando dalla strada costiera Mattinata-Vieste dopo chilometri di curve e un lungo rettilineo con il lungomare sulla destra, è il Pizzomunno.

Si tratta di un imponente monolite in pietra calcarea, che si trova sulla spiaggia. Ad esso sono legate varie leggende.

Si racconta che Pizzomunno fosse un giovane pescatore molto bello che era innamorato di una fanciulla, con lunghi capelli color del sole, di nome Cristalda. Pizzomunno ogni giorno affrontava il mare con la sua barca e puntualmente le sirene emergevano dai flutti marini per intonare in suo onore dei canti, offrendogli l’immortalità se lui avesse accettato di diventare il loro amante. Ma il giovane era innamorato di Cristalda e rifiutava l’offerta delle sirene. Una sera, mentre i giovani erano sulla spiaggia, le sirene furono colte da un raptus di gelosia e aggredirono Cristalda e la trascinarono nelle profondità del mare. Pizzomunno rincorse invano la voce dell’amata. I pescatori il giorno seguente ritrovarono il giovane pietrificato dal dolore nello scoglio che porta il suo nome. 

Da questa leggenda è poi nata la canzone di Max Gazzè “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno” a cui è poi stata dedicata anche la scala dell’amore che si trova nel centro storico di Vieste.

Cosa vedere a Vieste sul Gargano

Il centro storico

Il centro storico di Vieste è pieno di vicoletti, in cui perdersi, e panorami meravigliosi. In un sali scendi per il centro puoi infatti fermarti alla Cattedrale di Vieste, in stile romanico, risalente alla seconda metà dell’XI secolo, con il campanile in stile barocco ricostruito dopo un crollo nel 1700.

Non lontano dalla Cattedrale, camminando per una serie di vicoletti, si raggiunge Piazza Petrone, con una vista meravigliosa sul mare. Altre piazzette con vista sul mare sono piazza del Seggio, con vari locali dove sedersi e godersi la vista, e proseguendo si arriva alla Punta di San Francesco.

In pieno centro a Vieste, altro posto molto affascinante, è la baia di Marina piccola, con una piccola spiaggia ed il suo faro a chiudere la baia. Attualmente ospita una graziosa villetta comunale con palme e vista spettacolare a ridosso della spiaggetta. Marina Piccola è il luogo dove si tengono la maggior parte degli eventi a Vieste, come concerti, fiere, manifestazioni sportive.

Continuando a camminare si arriva al porto di Vieste, un piccolo porticciolo, con tanti servizi per noleggiare una barca o semplicemente prenotare un giro in barca.  Inoltre, vi sono tanti ristoranti sul molo, per una cena o per un aperitivo al tramonto.

Uno dei simboli del Gargano è sicuramente il trabucco. Si tratta di antichissimi strumenti di pesca, diffusissimi lungo tutta la costa da Vieste a Peschici, e utilizzati in passato per poter pescare da terra.

Purtroppo, molti trabucchi sono andati distrutti con il tempo, ma alcuni rimangono in un buono stato.

Dove mangiare a Vieste sul Gargano

A Vieste si mangia bene, come del resto in tutto il Gargano. Tra i piatti da provare sono sicuramente i primi con il pesce ma anche la paposcia per una pausa pranzo in riva al mare. E poi se sei alla ricerca di un posto dove fare aperitivo da non perdere è il Carpenter, con una vista a strapiombo sul mare.

Di seguito alcuni ristoranti provati:

Vecchia Vieste

Osteria al Duomo

Trattoria il Paniere

Ristorante Acqua

Dove dormire a Vieste sul Gargano

Durante la mia visita a Vieste, sia la prima vola in pieno agosto che l’anno successivo a fine giugno, ho soggiornato all’hotel Seggio, situato nel centro storico di Vieste, vicino l’omonima piazza. L’Hotel Seggio offre ai suoi ospiti una vista spettacolare, una piscina  ed una spiaggia privata collegati con ascensore interno, oltre ad una buonissima colazione. Maggiori informazioni qui

Scopri anche Cose carine da vedere e fare a Barcellona

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *