Casa Balla: la casa futuristica a Roma di Giacomo Balla
In occasione dei 150 anni dalla nascita di Giacomo Balla (1871-1958) il MAXXI lo celebra con una mostra, che si è conclusa nel novembre 2021, e con l’apertura al pubblico, per la prima volta, della casa futurista di via Oslavia a Roma dove l’artista visse dal 1929 sino alla morte. Il grande successo dell’iniziativa ha determinato la scelta di continuare l’apertura della casa sino a tutto il 2022.
Casa Balla riapre dal 6 al 15 luglio 2023, dal giovedì alla domenica, con ingresso scaglionato per fasce orarie.



Casa Balla: la casa futuristica a Roma di Giacomo Balla
Giacomo Balla si traferisce nel 1929 nell’appartamento di Via Oslavia 39B, a Roma, insieme alla moglie Elisa Marcucci e le figlie Luce ed Elica. La casa diventa una vera e propria opera d’arte, piena di colore e movimento che riflette le idee del futurismo. Qualsiasi oggetto della casa subisce una metamorfosi di colore e magia. L’arte di Balla investe le pareti, ma anche i tavolini, le sedie, i cavalletti, gli scaffali ed i piatti.



La casa futuristica di Giacomo Balla
L’artista visse nella casa di Via Oslavia fino alla sua morte, nel 1958, e le sue figlie Luce ed Elica fino alla loro scomparsa, che avvenne negli anni Novanta. La Casa fu dichiarata di interesse culturale nel 2004.
Per altre informazioni visita il sito del maxxi.art
Dove si trova Casa Balla a Roma
Si trova nel quartiere Prati, In Via Oslavia 39B.
Raggiungibile con i mezzi pubblici – Metro A – fermata Lepanto.
Orari e prezzi
Si può visitare dal giovedì alla domenica ore 10-19. La visita guidata dura circa un’ora.
I biglietti si acquistano sul sito maxxi.art/events/casaballa/
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!